Page 12 - DPI2016
P. 12

10 PROTEZIONE DELLA MANO

                     FOTO

NORMATIVE EUROPEE

EN 420: REQUISITI GENERALI:
             Definisce i requisiti legati a progettazione e fabbricazione, innoquità dei guanti, taglie, destrezza, marcature.

        5                   Consente di maneggiare con la massima precisione anche gli oggetti più piccoli.

        Destrezza: EN 420   Garantisce un livello elevato di protezione e resistenza del guanto, mantenendo un livello di destrezza adeguato

         3                  al campo di applicazione.

        EN 420

EN 388: PROTEZIONE MECCANICA:
             Definisce la protezione da almeno uno dei seguenti rischi meccanici (se non è raggiunto almeno il livello “1” , la marcatura sarà “0”.)

ISO 13997: RESISTENZA AL TAGLIO DA OGGETTI TAGLIENTI:
                  Definisce la resistenza al taglio, misurando la forza di pressione necessaria alla lama per poter tagliare il guanto durante il test.

        EN 407: PROTEZIONE DAL CALORE E/O FUOCO:

EN 407  Definisce la protezione da fonti di calore.

EN ISO
14419: 2010

         OLEOREPELLENZA - PROVE RESISTENZA AGLI IDROCARBURI:
         Definisce l’oleorepellenza dello strato superficiale, testando la resistenza all’assorbimento da parte di una serie di liquidi idrocarburi.

        EN 511: PROTEZIONE DAL FREDDO

EN 511  Definisce la protezione da fonti di freddo.

        EN 455: REQUISTI DI PROPRIETA’ FISICHE

EN 455  Specifica i requisti dei guanti medicali.

        EN 374: PROTEZIONE DA AGENTI CHIMICI

EN 374  Definisce la resistenza agli agenti chimici.

        CE 1935: REGOLAMENTI CONTATTI ALIMENTI
                     Certifica l’idoneità del guanto al contatto con alimenti.

TAGLIE
Ad ogni misura della mano
corrisponde una taglia del
guanto. Basta misurare la
circonferenza della mano
come mostrato in figura.

                                                       www.gimar-italia.it
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17