Page 11 - flipbook
P. 11

FESTIVITÀ INTERNAZIONALI                                                                                                                                                                                                                                            PA048 SILHOUETTE SAN PIO
     TESTATA AVORIO
                                                                                                                                                                                                                                                                                  MENSILE

?                                                                          2017

GennaioCapricorno                                                                                                 sett. 52
22/12-20/01                                                                                                        sett. 1

1 Domenica 1469B                                                                                          2
                                                       Maria Madre di Dio
2 Lunedì                                                                                                           sett. 2
              ss. Basilio e Gregorio                                                                      |

3 Martedì     s. Genoveffa                                                                                         sett. 3
                                                                                                          `
4 Mercoledì   ss. Ermete e Caio                                                                           ?

5 Giovedì     s. Amelia                                                                                            sett. 4

6 Venerdì     4B                                                                                          +
              Epifania di N.S.                                                                                     sett. 5

7 Sabato      s. Raimondo di Peñafort

8 Domenica Battesimo di Gesù
9 Lunedì
10 Martedì    s. Giuliano

              s. Aldo                                                                                                       - San Pio da Pietrelcina -
11 Mercoledì s. Igino
12 Giovedì
13 Venerdì    s. Cesira

14 Sabato     s. Ilario

              s. Felice                                                                                                                                         - Cenni Biogra?ci -
15 Domenica s. Mauro
16 Lunedì
17 Martedì    s. Marcello                                                                                                   Erede spirituale di San                                             sacerdote nel Duomo di Benevento, il 10 agosto 1910. Ebbe
                                                                                                                                 Francesco d'Assisi, Pa-                                        così inizio la sua vita sacerdotale che a causa della sue precarie
18 Mercoledì  s. Antonio abate                                                                                                   dre Pio da Pietrelcina è                                       condizioni di salute, si svolgerà dapprima in diversi conventi
                                                                                                                            stato il primo sacerdote a porta-                                   del beneventano, dove fra Pio fu inviato dai suoi superiori per
19 Giovedì    s. Liberata                                                                                                   re impressi sul suo corpo i segni                                   favorirne la guarigione, poi, a partire dal 4 settembre 1916, nel
                                                                                                                            della croci?ssione. Già noto al                                     convento di San Giovanni Rotondo, sul Gargano, dove, salvo
20 Venerdì    s. Mario                                                                                                      mondo come il "Frate stigma-                                        poche e brevi interruzioni, rimase ?no al 23 settembre 1968,
                                                                                                                            tizzato", Padre Pio, al quale il                                    giorno della sua nascita al cielo.In questo lungo periodo, quan-
21 Sabato     ss. Sebastiano e Fabiano                                                                                      Signore aveva donato partico-                                       do eventi di particolare importanza non modi?cavano la quiete
                                                                                                                            lari carismi, si adoperò con tutte                                  conventuale, Padre Pio dava inizio alla sua giornata sveglian-
              s. Agnese                                                                                                     le sue forze per la salvezza delle                                  dosi prestissimo, molto prima dell'alba, cominciando con la
22 Domenica s. Vincenzo                                                                                                     anime. Le moltissime testimo-                                       preghiera di preparazione alla Santa Messa. Successivamente
23 Lunedì                                                                                                                   nianze dirette della "santità"                                      scendeva in chiesa per la celebrazione dell'Eucarestia al quale
24 Martedì    s. Emerenziana                                                                                                del Frate, arrivano sino ai nostri                                  seguivano il lungo ringraziamento e la preghiera sul matroneo
                                                                                                                            giorni, accompagnate da senti-                                      davanti a Gesù Sacramentato, in?ne le lunghissime confessio-
25 Mercoledì  s. Francesco di Sales                                                                                         menti di gratitudine. Le sue in-                                    ni. Uno degli eventi che segnarono profondamente la vita del
                                                                                                                            tercessioni provvidenziali pres-                                    Padre fu quello veri?catosi la mattina del 20 settembre 1918,
26 Giovedì    Convers. di s. Paolo                                                                                          so Dio furono per molti uomini                                      quando, pregando davanti al Croci?sso del coro della vecchia
                                                                                                                            causa di guarigione nel corpo e                                     chiesina, ricevette il dono delle stimmate, visibili; che rimasero
27 Venerdì    ss. Tito e Timoteo                                                                                            motivo di rinascita nello Spirito.                                  aperte, fresche e sanguinanti, per mezzo secolo.

28 Sabato     s. Angela Merici

              s. Tommaso d’Aquino                                                                                           Padre Pio da Pietrelcina, al secolo Francesco Forgione, nac-
29 Domenica s. Costanzo                                                                                                     que a Pietrelcina, un piccolo paese del beneventano, il 25
30 Lunedì                                                                                                                   maggio 1887. Venne al mondo in casa di gente povera dove il
31 Martedì    s. Martina                                                                                                    papà Grazio Forgione e la mamma Maria Giuseppa Di Nunzio
                                                                                                                            avevano accolto già altri ?gli. Fin dalla tenera età Francesco
              s. Giovanni Bosco                                                                                             sperimentava in se il desiderio di consacrarsi totalmente a Dio
                                                                                                                            e questo desiderio lo distingueva dai suoi coetanei. Tale "di-
             L’IMPOSTA DI PUBBLICITÀ, NEL RISPETTO DEL REGOLAMENTO LOCALE, È A CARICO DI CHI LO ESPONE IN PUBBLICO          versità" fu oggetto di osservazione da parte dei suoi parenti e
                                                                                                                            dei suoi amici. Raccontava mamma Peppa - "non commetteva
                                                                                                                            nessuna mancanza, non faceva capricci, ubbidiva sempre a me e
                                                                                                                            a suo padre, ogni mattina ed ogni sera si recava in chiesa a visi-
                                                                                                                            tare Gesù e la Madonna. Durante il giorno non usciva mai con i
                                                                                                                            compagni. Qualche volta gli dicevo: "Francì esci un pò a gioca-
                                                                                                                            re. Egli si ri?utava dicendo: "non ci voglio andare perché essi
                                                                                                                            bestemmiano". Dal diario di Padre Agostino da San Marco in
                                                                                                                            Lamis, che fu uno dei direttori spirituali di Padre Pio, si venne
                                                                                                                            a sapere che Padre Pio, ?n dal 1892, quando aveva solo cinque
                                                                                                                            anni, viveva già le sue prime esperienze carismatiche. Estasi ed
                                                                                                                            apparizioni erano così frequenti che il bambino le riteneva as-
                                                                                                                            solutamente normali. Con il passare del tempo poté realizzarsi
                                                                                                                            quello che per Francesco era il più grande sogno: consacrare
                                                                                                                            totalmente la vita al Signore. Il 6 gennaio 1903, a sedici anni,
                                                                                                                            entrò come chierico nell'Ordine dei Cappuccini e fu ordinato

FORMATO CM 29x47

                                                                                                                            RETRO STAMPATO IN QUADRICROMIA

              PA048                                                                                                 • Mensile 12 fogli                                                          • Stampa avoriata                                                   • F.to calendario: cm 14,3x47 ca
                                                                                                                    • Carta patinata 70 gr.                                                     • Testata termosaldata                                              • F.to testata: cm 14,3x9 ca
                                                                                                                                                                                                                                                                    • Imballo: pz. 100

                                                                                                                                                                                                                                                                                                   Calendari 11
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16