Page 18 - flipbook
P. 18
FESTIVITÀ INTERNAZIONALI
PA100 SAN PIO
MENSILE
Il ritorno a Pietrelcina
DICEMBRE 1 DOM GENNAIO 2017 FEBBRAIO RITORNO A CASA DOPO 100 ANNI
2016 2 LUN Sett. 52 17 MAR 2017
3 MAR 1-364 1469B 18 MER 17-348 Dopo 100 anni di assenza il feretro di San Pio è stato nuovamente abbracciato
1G 4 MER Maria Madre di Dio 19 GIO s. Antonio abate 1M dai fedeli di Pieterelcina, in occasione del ritorno nella cittadina del beneventano
2V 5 GIO Sett. 1 20 VEN 2G avvenuto l’11 febbraio 2016.
3S 6 VEN 2-363 21 SAB 18-347 3V Giunto a destinazione verso le 14.30, il feretro con le spoglie del Santo è stato
4D 7 SAB ss. Basilio e Gregorio 4B 22 DOM s. Liberata 4S accolto da una folla festante di fedeli, giunta alla contrada Piana Romana noncurante
5L 8 DOM Sett. 2 23 LUN 5D delle precarie condizioni metereologiche.
6M 9 LUN 3-362 24 MAR 19-346 ` 6L Un applauso collettivo ed il suono delle campane hanno accompagnato le spoglie
7M 10 MAR s. Genoveffa Sett. 3 25 MER 7M presso la cappella che custodisce l’olmo dove, secondo i credenti, il Santo era
8G 11 MER 26 GIO s. Mario 8M solito riposare, luogo in cui il frate avrebbe ricevuto le stimmate per la prima volta.
9V 12 GIO 4-361 27 VEN 9G
10 S 13 VEN ss. Ermete e Caio 28 SAB 20-345 10 V L’AFFETTO INFINITO DEI FEDELI
11 D 14 SAB 29 DOM ss. Sebastiano e Fabiano 11 S
12 L 15 DOM 5-360 2 30 LUN 12 D Padre Pio è tornato a Pietrelcina da Roma, dove Papa Francesco lo ha celebrato
13 M 16 LUN 31 MAR 21-344 A 13 L come l’icona del Giubileo della Misericordia ?no al punto di presentarsi a pregare
14 M s. Amelia s. Agnese 14 M in San Pietro con la sua immaginetta tra le mani.
15 G 15 M Il Santo è rimasto quattro giorni nella sua città natale: quattro giorni di fede,
16 V 6-359 22-343 16 G preghiere, commozione, con oltre centomila fedeli che hanno s?dato la pioggia
17 S Epifania di N.S. s. Vincenzo 17 V e ore di ?la per salutare San Pio a Pietrelcina. Ad omaggiare le spoglie del Santo,
18 D 18 S anche vescovi e cardinali. Ieri a Pietrelcina la cerimonia religiosa è stata of?ciata
19 L 7-358 23-342 Sett. 4 19 D da Crescenzio Sepe nella chiesa conventuale della Sacra Famiglia dove le spoglie
20 M s. Raimondo di Peñafort s. Emerenziana 20 L sono state esposte in questi giorni.
21 M Sett. 5 21 M L’ultimo appuntamento con i fedeli, prima della partenza verso San Giovanni
22 G 8-357 24-341 22 M Rotondo, si è tenuto nel Duomo di Benevento gremito di persone, in attesa sin
23 V Battesimo di Gesù s. Francesco di Sales LA LUNA 23 G dalle prime luci dell’alba.
24 S 2 P.Q. giorno 5 ore 20,47 24 V
25 D 9-356 25-340 | L.P. giorno 12 ore 12,34 25 S
26 L s. Giuliano Convers. di s. Paolo ` U.Q. giorno 19 ore 23,13 26 D
27 M + L.N. giorno 28 ore 1,07 27 L
28 M 10-355 26-339 28 M
29 G s. Aldo ss. Tito e Timoteo
30 V
31 S 11-354 27-338
s. Igino s. Angela Merici
12-353 | 28-337 +
s. Cesira s. Tommaso d’Aquino
13-352 29-336
s. Ilario s. Costanzo
14-351 30-335
s. Felice s. Martina
15-350 31-334
s. Mauro s. Giovanni Bosco
16-349 IL SOLE Sorge Tramonta
s. Marcello giorno 1 ore 7,38 ore 16,50
giorno 10 ore 7,37 ore 16,59
giorno 20 ore 7,33 ore 17,10
Nota: la levata e il tramonto del sole riportati nel
calendario si riferiscono sempre all’ora solare
L’IMPOSTA DI PUBBLICITÁ, NEL RISPETTO DEL REGOLAMENTO LOCALE, È A CARICO DI CHI LO ESPONE IN PUBBLICO
Semina la gioia nel giardino di tuo fratello, e la vedrai ?orire nel tuo.
FORMATO CM 29x47
RETRO STAMPATO IN QUADRICROMIA
PA100 • Mensile 12 fogli • F.to calendario: cm 29x47 ca Padre Pio, la vita ed i miracoli
18 Calendari • Carta patinata 70 gr. • F.to testata: cm 29x9 ca di un uomo votato alla santità.
• Testata termosaldata • Imballo: pz. 100