Page 22 - flipbook
P. 22
FESTIVITÀ INTERNAZIONALI PA102 MADRE TERESA DI CALCUTTA
MENSILE
Madre Teresa di Calcutta:
un grande cuore al servizio
dei poveri tra i poveri
Madre Teresa di Calcutta
N20O17V 1 VEN GENNAIO 2017 G20E1N8 LA BIOGRAFIA
1M 17 DOM 351-14 1L
2G 335-30 III d’Avvento 2M Figlia di genitori benestanti, da bambina Anjeze Gonxhe Bojaxhiu frequenta assiduamente
3V s. Eligio 3M la parrocchia del Sacro Cuore e poi a diciotto anni entra nelle Suore di Loreto, attive
4S 4G soprattutto in India come missionarie. Perciò dopo un periodo di studi e una prima
5D 2 SAB 336-29 18 LUN 352-13 + Sett. 51 5V stagione di insegnamento in un collegio di Calcutta, nel 1937 pronuncia i voti assumendo
6L s. Bibiana 6S il nome di Maria Teresa. Le sue responsabilità all’interno della scuola crescono ?no a
7M s. Graziano Sett. 52 7D essere nominata direttrice, ma dopo aver assistito ai sanguinari scontri del ‘46, Madre
8M 1469B 8L Teresa chiede ed ottiene, non senza opposizioni, di lasciare il convento per vivere a
9G 3 DOM 337-28 | Sett. 49 19 MAR 353-12 9M stretto contatto con i bisognosi. Nel 1950 il gruppo di volontari si è trasformato in una
I d’Avvento s. Dario 19B comunità tanto consistente da fondare l’associazione delle Missionarie della Carità, e
10 V 4 LUN 20 MER 10 M più tardi persino un centro per i malati di lebbra, poi ampliatosi ?no a diventare la
11 S 338-27 354-11 LA LUNA 11 G cosiddetta “città della pace”.
12 D s. Barbara s. Liberato | L.P. giorno 3 ore 16,47 12 V A partire dal ‘65 la missione bene?ca di Madre Teresa e le voci sulle dimensioni del suo
13 L ` U.Q. giorno 10 ore 8,51 13 S cuore si allargano a macchia d’olio, tanto che negli anni ‘90 l’associazione comprende
14 M 5 MAR 339-26 21 GIO 355-10 + L.N. giorno 18 ore 7,30 14 D circa cinquanta centri sparsi in tutto il mondo; un impegno nell’aiutare “i più poveri tra
15 M s. Giulio s. Pietro Canisio 2 P.Q. giorno 26 ore 10,20 15 L i poveri” che, nel 1979 le fa meritare il Premio Nobel per la Pace. Muore a 87 anni nella
16 G 16 M sua Calcutta, dove la scritta “Amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi”, indica il
17 V 6 MER 340-25 22 VEN 356-9 h 17 M luogo della sepoltura. A distanza di sei anni dalla sua scomparsa, nel 2003 Giovanni
18 S s. Nicola di Bari s. Flaviano 18 G Paolo II la proclama beata.
19 D 4 19 V
20 L 20 S LA BEATIFICAZIONE
21 M 7 GIO 341-24 23 SAB 357-8 21 D
22 M s. Ambrogio s. Vittoria 22 L Davanti a trecentomila fedeli, nella mattina del 19 ottobre 2003 a San
23 G 23 M Pietro, il Papa proclamò beata Madre Teresa di Calcutta. Per rendere
24 V 8 VEN 342-23 4B 24 DOM 358-7 24 M omaggio a Madre Teresa giunsero in piazza San Pietro delegazioni
25 S Immacolata Concezione IV d’Avvento 25 G uf?ciali da 27 paesi, presidenti, primi ministri, personalità della politica
26 D 26 V e della aristocrazia, delegazioni ortodosse e musulmane, missionarie e
27 L 9 SAB 343-22 25 LUN 359-6 27 S poveri, per tremila di questi furono, inoltre, riservati i posti nelle prime
28 M s. Siro Natività del Signore 28 D ?le, a sinistra dell’altare.
29 M 29 L Davanti a loro, con grande fatica, il Papa lesse la formula in latino che la
30 G 10 DOM 344-21 ` 26 MAR 360-5 2 30 M proclamò beata, e ne autorizzò il culto locale, stabilendo come sua festa
II d’Avvento 31 M il 5 settembre, giorno della morte.
MOD. A120 s. Stefano Mentre Giovanni Paolo II pronunciava la formula, fu scoperto l’arazzo
con il viso sorridente di Madre Teresa, appeso come da tradizione sulla
11 LUN 345-20 Sett. 50 27 MER 361-4 facciata della basilica.
s. Damaso s. Giovanni evangelista Le parole scelte dal Papa per tratteggiare la ?gura di Madre Teresa,
ne esaltarono “il modo di essere donna”, il fatto di non fermarsi mai
12 MAR 346-19 28 GIO 362-3 “nemmeno di fronte alle guerre” quando si trattava di amare i poveri,
s. Giovanna ss. Innocenti martiri verso i quali aveva scelto “non di essere giusta, ma di servirli”.
13 MER 347-18 29 VEN 363-2 RETRO STAMPATO IN QUADRICROMIA
s. Lucia s. Davide
14 GIO 348-17 30 SAB 364-1
s. Venanzio s. Eugenio
15 VEN 349-16 31 DOM 365-0
s. Virginia S. Famiglia - s. Silvestro I papa
16 SAB 350-15 IL SOLE Sorge Tramonta
s. Adelaide giorno 1 ore 7,18 ore 16,40
giorno 10 ore 7,27 ore 16,39
giorno 20 ore 7,34 ore 16,42
Nota: la levata e il tramonto del sole riportati nel
calendario si riferiscono sempre all’ora solare
L’IMPOSTA DI PUBBLICITÁ, NEL RISPETTO DEL REGOLAMENTO LOCALE, È A CARICO DI CHI LO ESPONE IN PUBBLICO
FORMATO CM 29x47
PA102 • Mensile 12 fogli • F.to calendario: cm 29x47 ca
• Carta patinata 70 gr. • F.to testata: cm 29x9 ca
• Testata termosaldata • Imballo: pz. 100
22 Calendari